news
07 novembre 2025
Visioni Italiane 2025 | 31ª edizione 

XXXI edizione di Visioni Italiane, il “Festival degli esordi” che dal 1994 s’impegna a dare spazio a tutti quei lavori dal formato irregolare che ogni anno vengono realizzati dai giovani autori sul territorio nazionale e che rimangono per lo più invisibili: cortometraggi, documentari, film sperimentali, opere d’esordio in cerca di una distribuzione.

Diversi sono i registi passati da Visioni Italiane e poi approdati al lungometraggio, diventati noti a livello nazionale e internazionale: Gianni Zanasi, Matteo Garrone, Daniele Gaglianone, Gianluca Tavarelli, Paolo Genovese, Pietro Marcello, Luca Miniero, Francesco Amato, Simone Massi, Salvatore Mereu, Francesco Munzi, i fratelli De Serio, Claudio Giovannesi, Matteo Rovere, Sidney Sibilia, Gabriele Mainetti, Filippo Meneghetti, Giovanni Aloi, e tanti altri.

Negli anni Visioni Italiane è diventato un punto di riferimento e un osservatorio privilegiato per scoprire i talenti in erba di giovani registe e registi e per vedere opere d’esordio che faticano a trovare riconoscimento e distribuzione.

Oltre al tradizionale concorso per corto e mediometraggi, sezioni dedicate ai documentari, ai film su tematiche ambientali e alle produzioni emiliano-romagnole e sarde.

Quest’anno particolare attenzione all’animazione con una nuova sezione dedicata, Visioni Animate.

Premi: Novità dell’edizione 2025

Nuovi premi si aggiungono alla già ricca proposta del festival Visioni Italiane: oltre al premio alla Migliore opera, consistente in 10.000€, quest’anno si aggiungono il premio alla Miglior commedia del valore di 10.000€ e il premio al Miglior corto d’animazione consistente in 10.000€ (offerti dalla società Pelliconi)
Istituito anche il premio al Miglior interprete consistente in 1.000€.

Accredito omaggio agli studenti Unibo

Gli studenti e le studentesse dell’Università di Bologna possono partecipare gratuitamente al festival richiedendo l’accredito UniBo!
L’accredito è riservato ai primi 150 studenti UniBo che ne faranno richiesta entro martedì 4 novembre, scrivendo a accreditovisioni@cineteca.bologna.it e indicando nome e cognome e indirizzo e-mail istituzionale (@studio.unibo.it).

L’accredito consente di accedere a tutte le proiezioni dei film in concorso fino a esaurimento posti disponibili. Per accedere in sala occorre ritirare l’omaggio presso l’Ufficio Ospitalità del festival, alla cassa del Bookshop della Cineteca. I possessori dell’accredito avranno diritto al biglietto ridotto per gli Eventi Speciali del festival.

>> Programma completo

Cinema Modernissimo - Via Rizzoli, 1/2 - Bologna
Quartiere Santo Stefano