news
16 giugno 2025
Rinasce la Velostazione di Bologna

A Bologna riapre la Velostazione, completamente rinnovata grazie al progetto ExDynamo, che trasforma lo storico spazio sotto la scalinata del Pincio in un punto di riferimento per chi si muove in bicicletta. In via Indipendenza 71/Z, su un'area di oltre 1800 metri quadrati (di cui 1577 al coperto), prende vita un hub multifunzionale dedicato alla mobilità sostenibile.

Un centro per la mobilità ciclabile

La nuova Velostazione offre una vasta gamma di servizi: parcheggio bici, officina per le riparazioni, noleggio, vendita, oltre ad assistenza per cicloturisti, info turistiche, logistica urbana e un piccolo bar. Tutti gli ambienti sono stati completamente riqualificati grazie a un investimento di 1,68 milioni di euro, cofinanziato da fondi europei (PON Metro – Asse 2.2.4) e regionali.

Gli spazi interni ora dispongono di un sistema di riscaldamento a pavimento, rendendo accogliente anche d’inverno l’area ristoro e accoglienza. Sono presenti inoltre servizi igienici accessibili e docce, pensati per i cicloturisti di passaggio.

Una riapertura in due fasi

Durante l’estate, l’apertura sarà parziale ma attiva tutti i giorni dalle 12 alle 24. Funzioneranno la ciclofficina (12–20) e il bar (16–24), accompagnati da un ricco programma di eventi e laboratori. Tra i primi appuntamenti, l’inaugurazione con dj set del collettivo RoBeMiSte il 14 giugno, e la festa per l’arrivo del Bike Pride il 15 giugno. Il 1° agosto è inoltre prevista la tappa bolognese della COP30 Bike Ride, la lunga pedalata dall’Azerbaigian al Brasile.

Dal 15 settembre, con la riapertura delle scuole, la struttura entrerà a pieno regime, con orari estesi anche al mattino e l’inaugurazione del parcheggio bici.

I protagonisti del progetto

Il progetto ExDynamo è portato avanti da un insieme di realtà locali impegnate nel sociale e nella promozione della mobilità sostenibile:

  • Salvaiciclisti Bologna: associazione attiva dal 2012 per promuovere l’uso quotidiano della bicicletta, la sicurezza stradale e una città più vivibile.

  • Ozono Factory: APS che organizza festival e progetti culturali e sociali, già nota per la gestione di spazi come Binario 69.

  • Cooperativa Re_esistente: nata dall’esperienza del rifugio Poggiolo a Monte Sole, lavora per una gestione condivisa e partecipata dei beni comuni.

  • Cicli Neri: storica bottega bolognese di vendita e riparazione bici fondata nel 1979, che ora amplia la sua presenza aprendo una seconda sede proprio nella Velostazione.

Via Indipendenza 71/Z - Bologna
Quartiere Santo Stefano