Dopo un breve spiraglio di sole, il maltempo non molla la presa in Emilia Romagna. Si prefigurano giorni di pioggia intensa sul nostro territorio soprattutto venerdì 14 marzo, giornata per cui Arpae e Protezione civile hanno emesso un’allerta rossa per piene dei fiumi e una arancione per temporali e vento. Per questo motivo le scuole resteranno chiuse a Bologna. Per oggi – giovedì 13 marzo – invece è prevista una allerta arancione per venti di burrasca.
L'allerta rossa riguarda nel dettaglio le piene dei fiumi, dei corsi minori e il rischio di frane. Saranno interessate le aree di montagna, collina e pianura del bolognese e i territori confinanti del ferrarese e ravennate. Già dalle prime ore della mattina sono, infatti, previsti temporali particolarmente intensi e persistenti, più probabili sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione a cui seguiranno altri due impulsi di pioggia in tarda mattinata e verso sera. Queste piogge potranno creare diffusi innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua superiori alle soglie tre per il Reno e gli affluenti, superiori alle soglie due con possibili superamenti delle soglie tre sui bacini romagnoli.
Il Comune di Bologna annuncia che l’attività didattica è sospesa, in via precauzionale, nelle scuole di ogni ordine e grado (comprese relative palestre scolastiche). Stessa scelta per quello di Pianoro, con la delicatissima situazione della val di Zena, e tutti quelli dell’Unione Savena-Idice (ovvero anche Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano). Scuole chiuse anche nei Comuni della Bassa Romagna (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant'Agata sul Santerno).