Sono oltre 200 gli appuntamenti del territorio metropolitano raccolti nel calendario dell’8 marzo, che presenta l’insieme delle attività promosse da Bologna e dai 55 Comuni della Città metropolitana e dalle associazioni e istituzioni culturali.
Lunedì 10 marzo alle 13, in sala del Consiglio a Palazzo d’Accursio, si terrà la seduta solenne congiunta dei Consigli comunale e metropolitano, dedicata agli 80 anni dal decreto che ha riconosciuto il diritto di voto alle donne. Dopo i saluti e l'introduzione di Maria Caterina Manca, presidente del Consiglio comunale, si terrà l’intervento di Giuditta Brunelli, professoressa di Istituzioni di Diritto pubblico dell’Università di Ferrara. Le conclusioni saranno del sindaco di Comune e Città metropolitana, Matteo Lepore.
Le commissioni consiliari, su iniziativa dei e delle Presidenti, dedicano le loro sedute del 5 marzo e del 6 marzo ai vari aspetti che riguardano le Pari opportunità. Tutte le sedute si terranno in videoconferenza e saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Bologna.
I musei e i luoghi della cultura di Bologna e area metropolitana celebrano questa importante ricorrenza con una progettualità e una comunicazione per la prima volta condivise, con il coordinamento del Settore Musei Civici Bologna e della Città metropolitana: in programma circa 50 iniziative - tra mostre, incontri, presentazioni di libri, visite guidate, aperture straordinarie, workshop e laboratori per ragazze e ragazzi, a cui si aggiungono gli ingressi gratuiti o ridotti per il pubblico femminile - diffuse in 15 Comuni del territorio metropolitano.
In piazza coperta di Salaborsa, fino al 15 marzo è allestita la mostra Sorelle d’Italia: il lusso di resistere, dedicata alla lotta delle lavoratrici de La Perla, delle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate, realizzata con il patrocinio del Comune e della Città metropolitana di Bologna e con il contributo di Filtcem Cgil e Arci Bologna. L'immagine guida della mostra sarà distribuita gratuitamente in 500 copie in formato A3, l’8 marzo dalle 11 alle 17. Tra le iniziative nelle Biblioteche di Bologna, segnaliamo: venerdì 7 marzo alle 17.30, nella Biblioteca Jorge Luis Borges presentazione del romanzo “L'argine delle erbarie” di Silvia Cavalieri. L'autrice sarà presente per discutere del suo libro.
La Cineteca di Bologna dedica da martedì 4 marzo, propone Un'ora tutta per sé, cinque appuntamenti al Modernissimo con il cinema di Alice Guy, Germaine Dulac, Elvira Notari,Maya Deren, Agnès Varda, Chantal Akerman. Omaggio alle donne del cinema, dalle pioniere del muto alle sperimentatrici che hanno attraversato i decenni successivi.
Tra le iniziative culturali si segnala
• Dal 3 all'8 marzo, a Passa Porta , Treno della Barca, Al Treno verso l’8 marzo: incontri, attività e iniziative al Treno della Barca e negli spazi Passa Porta. Venerdì 7 marzo alle 18, nel teatro parrocchiale Sant'Andrea, l'assemblea pubblica delle donne della Barca, con Elena Gaggioli, Presidente del Quartiere Borgo Panigale-Reno Panigale Reno
• Dal 6 al 27 marzo, ogni giovedì, al Cinema Perla, la rassegna cinematografica Un altro genere di forza - voci di donne: lotte, scelte e libertà
• Dal 7 al 9 marzo, al Teatro Duse, Pazza di Tom Topor, con Vanessa Gravina e Nicola Rignanese
• Sabato 8 marzo alle 17, nella Pinacoteca Nazionale di Bologna la visita guidata a tema Committenze devote: vita e arte nei monasteri femminili. A tutte le donne ingresso gratuito in Pinacoteca
• Dal 7 al 23 marzo, in Manica Luinga e sala Ercole di Palazzo d'Accursio, Cessate il fuoco 2005-2025. Vent’anni di battaglie per i diritti umani, mostra di Gianluca Costantini
Iniziative nei quartieri
• Venerdì 7 marzo alle 14, nel complesso ferroviario del Lazzaretto, via del Lazzaretto 16, la dirigenza di Trenitalia-Tper e le Rappresentanze dei Lavoratori e delle Lavoratrici organizzano un incontro dedicato alle lavoratrici ponendo l’attenzione sulle aggressioni e violenza crescenti nel mondo dei trasporti pubblici. All’iniziativa parteciperà la Presidente del Quartiere Navile Federica Mazzoni.