Nella settimana che precede la Giornata Internazionale della donna, al Treno della Barca sono previste diverse iniziative e attività.
Al Treno verso l'8 marzo vuole essere un'occasione di scambio e di condivisione in cui creare legami, vivendo gli spazi del territorio del Treno della Barca e formulando una riflessione circolare rispetto ad una tematica di fondamentale rilevanza come quella dei diritti della donna.
Programma
• Lunedì 3 dalle 18.30 alle 20
PROIEZIONE CORTOMETRAGGIO - Sayonara Film
Proiezione del documentario After the Bridge (2023-65') di Davide Rizzo e Marzia Toscano. Presentazione in presenza del regista Davide Rizzo e dei produttori di Sayonara Film.
• Martedì dalle 17.30 alle 19
MUSICA TRA LE RIGHE - Muovi il Treno, Associazione Salviamo la Ghiacciaia, Equilibristi e Hayat.
Secondo appuntamento del progetto di musica e lettura aperto nel mese di febbraio e finalizzato a condividere brevi letture a tema che ognuno può proporre e leggere agli altri. In questa occasione i temi saranno legati alla Giornata internazionale dei diritti delle donne e chi ha piacere di partecipare e di proporre dei testi potrà inviarli alla mail muoviiltreno@gmail.com
• Mercoledì dalle 17 alle 21
EVENTO MUSICALE - Barca7, CAV e Hayat
Pomeriggio dedicato alla musica, alla scrittura di testi e al coinvolgimento di ragazzi e ragazze adolescenti nel mondo della produzione e della sperimentazione.
• Giovedì dalle 10 alle 12
LEZIONE APERTA SULLE DONNE
Aprimondo si occuperà di tenere una lezione aperta a tutte le donne interessate, in cui verranno trattati i temi sensibili ai diritti delle donne e in cui verranno raccontate storie di donne da tutto il mondo.
• Venerdì
dalle 10 alle 12
CAMMINATA ‘DONNE DI IERI E DI OGGI’ - Muovi il Treno, Associazione Salviamo la Ghiacciaia
Partenza da Piazza Giovanni XXIII e arrivo nella sede di Associazione Salviamo la Ghiacciaia, in via Nino Bertocchi 24. Il percorso toccherà luoghi significativi intitolati a Donne di Ieri e terminerà con la visita alla Ghiacciaia, che per l'occasione sarà aperta, dove, nel giardino adiacente, racconteremo di NOI, donne di oggi.
dalle 18:00 alle 20:00
ASSEMBLEA PUBBLICA ‘ESSERE DONNA ALLA BARCA: UNA CONVERSAZIONE APERTA’
Muovi il Treno, Associazione La Meta Centro Donne, Associazione Salviamo La Ghiacciaia, tutti i partners dello spazio Passa Porta.
In occasione delle iniziative proposte all’interno del progetto di comunità Treno della Barca: Comunità in connessione, gestito dal Consorzio Scu.Ter e dagli enti partners nell’ambito del PN Metro Plus 2021 – 2027, e in collaborazione con il Quartiere Borgo Panigale-Reno, viene proposto a tutte le realtà del territorio della Barca un incontro pubblico dedicato al tema della donna e alle diverse percezioni nel proprio contesto di rete sociale e culturale. Sarà un momento circolare di ascolto e confronto rispetto alle diverse realtà del territorio per condividere una riflessione sulla tematica sopra citata, dando la possibilità di inserirsi in uno scambio di pensiero inclusivo e accogliente attraverso la presentazione del proprio ente di riferimento (associazione, gruppo informale, progetto, ecc). L’evento è aperto a chiunque abbia piacere di portare la propria voce in un contesto circolare e dinamico, aperto ed inclusivo. L'invito è rivolto a tutte le realtà territoriali e sarà possibile partecipare anche come soggetto uditore. Per garantire la possibilità di dialogo a tutte le parti verrà preparata una scaletta di interventi della durata massima di 5 minuti ciascuno: per migliorare la qualità organizzativa, si richiede di comunicare la propria partecipazione e/o la propria volontà di intervenire all’assemblea per mezzo mail entro e non oltre giovedì 06/03/2025. Email: trenopassaporta@gmail.com
dalle 19 alle 21.30
MOSTRA WOMAN IN RESISTANCE e RESTITUZIONE DEL LABORATORIO DI BODY MAPPING - Insight, Collettivo Verso, Sayonara
La mostra presenta la storia di 14 donne, un totem descrittivo sul progetto e uno di presentazione delle attività svolte nelle scuole e spunti su donne resistenti contemporanee. La mostra si inserisce in un progetto europeo più ampio:
Il laboratorio di Body Mapping svoltosi tra ottobre e dicembre 2024 negli spazi Passa Porta è stato promosso in particolare per testare il body mapping come strumento di ricerca nello studio del rapporto tra spazio e corpo femminile. In questo contesto, la pratica del body mapping diventa uno strumento per riflettere su come i corpi, in particolare quelli delle donne, vivono e si relazionano con gli spazi urbani interfacciandosi nel loro quotidiano con le logiche le dinamiche patriarcali che permeano la progettazione, l’uso e la psicologia dello spazio pubblico. L’evento del 7 Marzo si configura come una serata di restituzione in cui verranno condivise alcune delle esperienze dei partecipanti al laboratorio ed esposti i risultati finali dei loro progetti.
• Sabato
dalle 10 alle 13
CONFERENZA RAGAZZE CORAGGIOSE - Muovi il Treno, Associazione Salviamo la Ghiacciaia, Associazione La Meta Centro Donne, Noi Donne Insieme L’incontro sarà tenuto dal Dott. Davide Gubellini che racconterà la storia della prima squadra femminile di calcio in un’epoca in cui quella scelta era una sfida alla mentalità conservatrice che voleva le donne relegate nel ruolo di mogli e madri. Saranno presenti alcune ex calciatrici che racconteranno cosa abbia significato per loro sostenere quella scelta. Aprirà l’incontro la Presidente Gaggioli.
dalle 18.30 alle 20
PROIEZIONE FILM ‘BICICLETTA VERDE’ - Barca59
Conclusione della rassegna Ciclofficinema a cura di Barca59 con il film La bicicletta verde [2012, 98 min.] scritto e diretto dalla regista saudita Haifaa Al-Mansour, il film racconta la storia di Wadjida, una bambina di dieci anni che vive nella periferia di Riyadh, determinata ad avere una bicicletta tutta sua per sfidare il suo amico Abdullah ... Proiezione gratuita, prenotazione obbligatoria su bit.ly/proiezioni_ciclofficinema
dalle 21 alle 23
SPETTACOLO Vogliamo anche le Rose, storie di donne, per le donne e non solo’ di Associazione La Meta Centro Donne
Lo spettacolo è basato sulle storie al femminile con testimonianze sul ruolo delle donne nelle guerre e in particolare sulla II Guerra Mondiale, la Rivoluzione del ’68, l’Emancipazione della donna. Verranno proiettati dei video, realizzati dalle partecipanti ed effettuate delle letture.
Al Treno verso l’8 marzo si realizza grazie alla collaborazione con Hayat, Equilibristi, Aprimondo, Barca59, Sayonara Film, Collettivo Verso, Insight, Muovi il Treno, Ass. Salviamo la Ghiacciaia, APE onlus, Ass. La Meta Centro Donne, Noi Donne Insieme, Housatonic, Barca7, CAV, Radio CAP.