Come da tradizione, a mezzanotte del 31 dicembre brucerà, sul Crescentone di Piazza Maggiore, il Vecchione d’artista che quest’anno si chiama Mercurio, la fenice ed è ideato da Fumettibrutti, nome d’arte di Yole Signorelli.
Per dire addio al 2024, l’artista immagina un vecchione con fattezze femminili, com’è d’uso negli anni bisestili, che rappresenta una figura mitologica a difesa delle diversità. Creatura leggendaria ed unica, Mercurio, la fenice rinasce dalle proprie ceneri e proprio per questo motivo, simboleggia la capacità di far fronte in maniera positiva alle avversità, coltivando le risorse che si trovano dentro ciascuno e ciascuna di noi. Di colore rosa con lunghi capelli argentati, Mercurio, la fenice viene da un luogo misterioso e molto lontano. Vive su un baule azzurro ancora chiuso il cui contenuto, ancora celato, ci indica che la strada per una società più consapevole, è ancora in divenire. Mercurio, la fenice ci consegna una nuova chiave per indagare al suo interno: la indossa appesa al collo, è un simbolo transfemminista. La fenice brucia solo per risorgere e così facendo, apre il baule trasformando la società in uno spazio multicolore dove ogni persona può esprimere la propria unicità, nessuno escluso.
La notte di Capodanno sarà piena di luce e di stelle, in particolare quelle che gremiranno Piazza Maggiore: si chiamano infatti stelle i molti follower che Fumettibrutti si è conquistata dal 2018 ad oggi.
Per la festa di Piazza Maggiore, accessibile a 9.000 persone, sarà protagonista come sempre la musica che vedrà alternarsi in consolle due donne: Missin Red e Valentina Dallari.
Cantante, dj, produttrice, a Missin Red il compito di farci ballare dalle 22.00 fino a mezzanotte, con un dj set dal gusto ricercato e trascinante, con selezioni che variano dalle oldies all'elettronica, dai mash-ups al funk, dal reggae al tropical sound, personalizzato con brani originali cantati live, produzioni e mash up esclusivi.
Dopo il tradizionale rogo del Vecchione, salirà alla consolle Valentina Dallari. Bolognese da 1 milione di follower su IG, oltre ad animare i locali e le piazze con le sue selezioni musicali (Deep House, Funky House, Minimal Tech House) è attiva con un blog (In her shoes) e la condivisione dei suoi libri (Non mi sono mai piaciuta e Uroboro).
La realizzazione del Capodanno 2024 in Piazza Maggiore è a cura di Mismaonda.
Lunedì 1 gennaio, il Discorso d’artista Fino a quando? di Marco Martinelli sarà trasmesso nella Sala della Cultura di Palazzo Pepoli, accessibile a ingresso libero per l’intera giornata, dalle ore 10 alle ore 19.
Inoltre, a partire dalle ore 10 del 1 gennaio, l’audio e il testo del Discorso d'artista 2025 saranno scaricabili dal sito del Comune di Bologna (www.comune.bologna.it) e verranno diffusi nei luoghi di cultura, cura e comunità in una rete di ascolto e condivisione che diffonde il messaggio benaugurale a tutte e tutti.